Skip to content

Investimenti che passione!

SITO - IMMAGINE(7)

Tutti, anche tu, vogliono investire i propri soldi e guadagnare il più possibile.

E fin qui nulla di strano è umano voler difendere e valorizzare i propri risparmi soprattutto quando questi sono sudati e/o frutto di sacrifici. 

Oppure in molti vorrebbero veder realizzato il famoso “investo in XYZ e così divento ricco”, anche se quando si parla di ricchezza il valore è decisamente soggettivo, tutti vorrebbero trovare quell’investimento che fa davvero svoltare nella vita, che cresca in pochissimo tempo e possibilmente senza rischi.

Dai, alzi la mano chi nella vita non l’ha pensato almeno una volta?

Però, perché c’è sempre un però, tutti incontrano delle difficoltà quando si avvicinano al mondo degli investimenti, come:

  • paura (vera e propria fobia in alcuni casi) di perdere tutti i soldi quando i mercati vanno in rosso;
  • mancanza di tempo e risorse, perché il quotidiano ti ruba tutta la giornata e devi dedicare il resto del tempo anche ad altro;
  • il non sapere da “dove iniziare”! Ci sta… mica le hai studiate a scuola ste cose;
  • confusione e insicurezza di fronte alla enorme gamma di prodotti che ti offre il mercato. Sul serio ma quanti ce ne sono? Migliaia!
  • Paura di affidarsi al/alla professionista “giusto/a”. Di solito si va più a sensazione che alla capacità di selezionare la persona che ho di fronte.

E cosi finisci per commettere questi importanti errori:

  • affidarti ciecamente all’impiegato della banca (che non fa i tuoi interessi).
  • Seguire il fuffaguru di turno e le sue brillanti idee. Davvero ancora qualcuno ci casca? PURTROPPO SI!
  • Affidarti a chi promette guadagni fuori media. Ma come puoi credere a certe promesse? Davvero non ti puzza di bruciato?
  • Affidarti al parente o amico/a che lavora per quella società CONOSCIUTA. Come se famoso fosse sinonimo di qualità!

E allora  come puoi evitare questi errori?

Intanto imparando a riconoscerli visto che la maggior parte delle persone ritiene che non sia errori quelli descritti prima.

Infatti vai in banca quando devi investire o al massimo chiedi al consulente finanziario di una delle solite grandi reti.

E questi cosa faranno? Ti venderanno i prodotti della casa, buoni più per loro che per te.

Oppure non ci sarebbero in giro tutti questi fuffaguru se qualcuno non acquistasse da loro, no?

E NO, non solo i ragazzini comprano da sti tizi! 

Esistono ancora molti che comprano robaccia che li dovrebbe far diventare ricchi o che promettono loro rendimenti a doppia cifra in modo costante e senza fatica.

E dulcis in fundo chi si affida all’amico/a o parente che non ha particolari competenze o vende prodotti poco efficienti ma è “una brava persona e la conosco da XX anni!”

Sperando sempre che poi non scappi con la cassa!

Ecco tutto questo è un GROSSO problema e non va bene perché:

NON PRODUCE RICCHEZZA MA POVERTA’!! 

Dopo aver capito che sono degli errori devi iniziare a dedicare tempo e risorse per formarti!

Si lo so che hai poco tempo, l’ho detto anche prima, ma se non studi non conosci e se non ha le basi rimani una preda facile per chi non ha molti scrupoli.

Alla fine rifletti su questo: sono i tuoi soldi, se non ci pensi tu chi dovrebbe pensarci al posto tuo? L’impiegato della tua banca? Dai… siamo seri.

Sul “non sapere da dove iniziare” invece, sappi che hai a disposizione la nostra guida che puoi scaricare qui e il nostro podcast che puoi ascoltare qui.

Materiale gratuito tra l’altro, quindi non devi nemmeno sborsare quattrini.

Come vedi la scelta dei prodotti arriva ben dopo queste cose nella lista dei compiti da fare a casa perché deve esser ben chiaro che il prodotto è solo un prodotto le carte vincenti in questo mondo sono:

Strategia e conoscenze!

Infatti aggiungo che, dopo aver messo a terra la strategia, sarà più facile gestire i ribassi del mercato perché saprai cosa stai facendo e conoscerai i rischi che comportano certe scelte.

Sappi inoltre che quei “segni meno” davanti al capitale investito sono NORMALI e accadranno sempre. Non puoi evitarli, li puoi solo gestire.

Chiudo dicendoti che: lo scopo primario dei tuoi investimenti deve essere quello di difendere i tuoi soldi dall’inflazione e non cercare mirabolanti avventure verso la ricchezza.

Perché alla lunga la ricerca dello strumento che ti farà arricchire ti darà esattamente l’effetto contrario!

“Investire dovrebbe essere come guardare la vernice asciugarsi o guardare l’erba crescere. Se vuoi l’eccitazione, prendi $800 e vai a Las Vegas.” Cit Paolo Samuelson

Dal nostro Blog

I FALSI MITI SUGLI INVESTIMENTI

  Oggi, dopo qualche settimana di assenza, torniamo a parlare di Falsi miti questa volta legati agli investimenti! Questa settimana ragionavo sul fatto che ci confrontiamo spesso con clienti o
Leggi tutto +

I FALSI MITI SULL’INVESTIMENTO

Caro Utente, scrivo anche oggi districandomi tra falsi miti e credenze che ci portiamo dietro dal passato o che si generano nel chiacchiericcio da bar (o social dai fantaguru) e
Leggi tutto +

E’ davvero possibile pagare meno tasse? (senza che poi la Guardia di Finanza ti cerchi) Parte 4

Nello scorso articolo ti ho anticipato che ti avrei parlato di contributi previdenziali e come promesso ecco l’articolo (se non lo hai letto clicca qui ). Partiamo come sempre dallo
Leggi tutto +