Skip to content

I FALSI MITI SULL’INVESTIMENTO

mercati
Caro Utente,
scrivo anche oggi districandomi tra falsi miti e credenze che ci portiamo dietro dal passato o che si generano nel chiacchiericcio da bar (o social dai fantaguru) e vengono riportate con tale veemenza da diventare reali.
Di cosa parliamo oggi?
Hai mai sentito dire (o hai detto proprio tu):
“Io ho investito in XYZ e mi hanno detto che è sicurissimo”; oppure “ho investito in XYZ ho un bel rendimento da anni ed è sicurissimo!”.
Frasi di questo tipo le sentiamo tutti i giorni.
Purtroppo al posto di “XYZ” ci vengono riportati sistemi, prodotti e /o strumenti che proprio sicuri non sono, anzi in alcuni casi, sono dei veri e propri ponzi, trappole o semplicemente investimenti di cui il cliente non aveva ben chiaro lo strumento credendo di aver sottoscritto prodotti garantiti o poco rischiosi.
Alert Spoiler:
ho purtroppo una cattiva notizia per te che leggi gli investimenti SICURI non esistono!
Esistono operazioni mirate, studiate e create ad hoc che possono portarci anche ad avere rischi molto contenuti con rendimenti interessati ma su cui spesso serve conoscenza, tempo, intuito, ricerca, esperienza e magari anche un pizzico di fortuna.
Tutte cose che non si possono acquisire da un giorno all’altro.
Quindi credere di investire senza aver compreso e senza conoscenza, affidandosi totalmente a terzi o, peggio ancora, al sentito dire da altri e credere di avere risultati è pura utopia.
Concordi con me?
Solo l’argomento RISCHIO, che spesso banalizziamo in pochissime parole, è un concetto molto complesso e porta con sé un importante bagaglio di conoscenza per evitare di farsi male.
Entro nel merito e ti spiego alcuni dei rischi legati agli investimenti.
Rischio Specifico: è il rischio legato ad un singolo emittente. Cioè investire in titolo di una singola società privata, pubblica o direttamente in uno stato. Un rischio da evitare assolutamente tramite la diversificazione.
Rischio Emittente: strettamente collegato al rischio specifico. Ed è quel rischio che l’emittente non riesca più a far fronte ai propri impegni come la restituzione dei prestiti tramite le obbligazioni e dei rendimenti concordati. Oppure al valore dell’azienda stessa e delle azioni presenti sul mercato.
Rischio Generico o Sistemico: fattore di rischio associato all’andamento del mercato nel suo complesso. Un rischio che non è diversificabile in quanto è legato ai mercati nella sua totalità.
Rischio di Cambio o Valutario: se compiamo investimenti denominati in una valuta diversa dall’euro (Dollari, Yen, Sterline, ecc.), il risultato dell’investimento sarà influenzato non solo dall’andamento degli strumenti finanziari sottoscritti ma anche dal rapporto di cambio fra l’euro e la valuta nella quale è denominato l’investimento fatto.
Come vedi l’argomento è complesso e lo affronterò in un articolo specifico parlando di tutti i rischi di cui devi tener conto prima di investire.Essere superficiali e seguire qualche amico, parente o GURU sui social ti può costare carissimo.

Potresti arrivare alla perdita totale del tuo capitale oppure vivere forti periodi di stress ed ansia.

L’investimento senza rischi non esiste dicevamo ma puoi applicare strategie che ti portino a comprenderli e a gestirli nel tempo.

Perché, come abbiamo detto più volte in questi anni, il TEMPO è tuo amico.

Perché?

Investire, avendo orizzonti temporali definiti puntando ad una strategia di lungo termine, porta a limitare la pressione nei periodi di mercato negativo.

Perché devi sapere che un MENO sui mercati è naturale, arriverà sempre un ciclo negativo che influenzerà i mercati portandoli in “rosso“.

NON PUOI EVITARLO. Nessuno può farlo.
L’importante è sapere che succederà e imparare a gestire le emozioni che questo comporta.
Soprattutto in questo periodo, visto quel che succede nel mondo, arrivano da noi persone in grosse difficoltà emotive che credevano di aver sottoscritto prodotti “SICURI” ed invece si trovano le posizioni fortemente negative.
Ti avviso anche che, seppur quest’anno è stato particolarmente duro, la situazione non credo sia ancora risolta e che quindi non sia ancora finito il periodo di attenzione e stress.

Se ti senti in difficoltà e non sai cosa fare ti consiglio di iniziare da qui.

Alla prossima!!

Se ti è piaciuto questo articolo, di seguito trovi l’elenco degli articoli in ordine di pubblicazione.
Tutti gli articoli affrontano un argomento specifico e sono collegati solamente al primo.

https://educazionefinanziariacertificata.it/quanto-costa-lignoranza-in-campo-finanziario-e-fiscale/

https://educazionefinanziariacertificata.it/investimento/

https://educazionefinanziariacertificata.it/le-tasse-mi-schiacciano-lunica-soluzione-e-fare-un-po-di-nero/

https://educazionefinanziariacertificata.it/tanto-in-pensione-non-ci-vado/

https://educazionefinanziariacertificata.it/fino-a-100-000e-sul-conto-corrente-ho-la-garanzia-dello-stato/

Dal nostro Blog

I FALSI MITI SUGLI INVESTIMENTI

  Oggi, dopo qualche settimana di assenza, torniamo a parlare di Falsi miti questa volta legati agli investimenti! Questa settimana ragionavo sul fatto che ci confrontiamo spesso con clienti o
Leggi tutto +

E’ davvero possibile pagare meno tasse? (senza che poi la Guardia di Finanza ti cerchi) Parte 4

Nello scorso articolo ti ho anticipato che ti avrei parlato di contributi previdenziali e come promesso ecco l’articolo (se non lo hai letto clicca qui ). Partiamo come sempre dallo
Leggi tutto +

E’ davvero possibile pagare meno tasse? (senza che poi la Guardia di Finanza ti cerchi) Parte 3

Nell’ultimo articolo, se te lo sei perso clicca subito qui, ti ho detto che questa settimana ti avrei spiegato il funzionamento del regime forfettario e che avrei rifatto i conti
Leggi tutto +