Skip to content

LA CONSULENZA GRATIS

Screenshot 2023-07-13 alle 22.44.25

Ho sempre pensato che i costi della “consulenza” finanziaria non fossero particolarmente chiari.

Se hai letto altri miei articoli o hai ascoltato il nostro podcast mi sono soffermato in più occasioni a spiegare quanto i costi siano, in alcuni casi davvero insostenibili, in altri i grossi responsabili del mancato rendimento dei miei investimenti, in altri ancora molto importanti e solo di rado giusti ed inevitabili.

Se non hai mai letto un nostro articolo o ti è sfuggito quello relativo a questo argomento ti metto i link di seguito:

articolo

podcast

 

Purtroppo, a quanto pare, le mie impressioni erano molto più rosee della realtà.

Perché?

Perché Consob sostiene nel “rapporto degli investimenti finanziari delle famiglie italiane”. Approcci e comportamenti” che il 65% degli italiani non ha la minima idea di quanto paga per la “consulenza” finanziaria.

 Insisto (ndr) con il virgolettato perché quella che trovi in banca (almeno per il 99% di quello che ho visto) non ha nulla a che vedere con la consulenza ma al massimo possiamo definirla come: vendita di prodotti.

In questo rapporto inoltre Consob rimarca altre due, riporto, “sconcertanti evidenze”;

gli investitori prestano scarsa attenzione ai costi: 

  • sia al momento della scelta del consulente (solo il 4% degli intervistati assistiti da un professionista dichiara di prestare attenzione);
  • sia ai fini della valutazione della prestazione ottenuta (in questo caso la percentuale è dell’8%).

 L’articolo del Sole 24 Ore in merito a questo afferma:

“Con questi numeri come è pensabile di mantenere lo status quo? La MIFID2 su questo fronte, per il momento, è fallita.”

Non posso dire nulla di più se non un semplice:

Sono pienamente d’accordo!

Non riusciamo, stando ai dati descritti sopra, ad uscire dal loop SOLDI – BANCA – INVESTIMENTI neanche per un secondo.

Deleghi agli altri la responsabilità di gestire i tuoi soldi e non vuoi sapere, nè tantomeno capire, cosa succede con quei soldi e quando qualcuno cerca di farti aprire gli occhi spesso ti blocchi per paura o per incredulità di quello che viene detto.

Allora ti chiedo: non è ora di smettere di essere pigro e/o spaventato e prendere in mano la situazione?

Almeno in fase iniziale per capire quanto stai spendendo all’anno per lasciare i tuoi soldi investiti in banca o assicurazione, diventare consapevole della cifra e poi decidere se vale la pena muoversi per risolvere e trovare una soluzione oppure no.

Cosa dici? Non credi sia una buona idea?

Io credo che lo sforzo, vedendo i numeri, venga ripagato.

Ti faccio un esempio.

Se hai investito 50.000€ in uno o più prodotti con la tua banca, potresti sostenere diversi costi tra diretti e indiretti e arrivare a pagare più di 2.000 € annui indipendentemente dal rendimento.

Se poi, al netto di questi costi, rimane anche del guadagno, quello verrà tassato al 26%.

Quindi ipotizzando che i soldi investiti ti abbiano reso un OTTIMO 10% (5.000 €) dovrai detrarre i costi (2.000/2.500€) e detrarre ancora il 26% (tassazione). (5000 – 2500 = 2500 – 26%)

Otterrai dal tuo investimento quindi un risultato di 1.850 € netti.

Partendo da 5.000 dati da un rendimento del 10% che sappiamo essere poco probabile.

Se ti sembra impossibile tutto ciò, ti consiglio di ascoltare l’episodio del podcast o di leggere l’articolo di cui ti ho messo i link qui sopra. 

Quindi dopo questo “conto della serva” posso affermare che ne vale la pena prendere consapevolezza con questo argomento. Non credi anche tu?

Non farti trovare impreparato come quel 65% di italiani che subisce e si impoverisce costantemente.

Sono i tuoi soldi!

Se ti senti in difficolta e non sai cosa fare inizia da qui!

Ad maiora!

 

Dal nostro Blog

I FALSI MITI SUGLI INVESTIMENTI

  Oggi, dopo qualche settimana di assenza, torniamo a parlare di Falsi miti questa volta legati agli investimenti! Questa settimana ragionavo sul fatto che ci confrontiamo spesso con clienti o
Leggi tutto +

I FALSI MITI SULL’INVESTIMENTO

Caro Utente, scrivo anche oggi districandomi tra falsi miti e credenze che ci portiamo dietro dal passato o che si generano nel chiacchiericcio da bar (o social dai fantaguru) e
Leggi tutto +

E’ davvero possibile pagare meno tasse? (senza che poi la Guardia di Finanza ti cerchi) Parte 4

Nello scorso articolo ti ho anticipato che ti avrei parlato di contributi previdenziali e come promesso ecco l’articolo (se non lo hai letto clicca qui ). Partiamo come sempre dallo
Leggi tutto +